E’ nato il Comitato civico “Sasso Marconi Bene Comune”
Il Comitato NON è una lista civica
e NON è una nuova associazione.
Il Comitato è
una iniziativa che nasce dal basso, da un gruppo di cittadini già impegnati nella vita associativa di Sasso Marconi, che vuole offrire un contributo concreto per aumentare la partecipazione della comunità all’amministrazione dei beni comuni.
L’obiettivo è raccogliere le idee, le proposte e i “progetti nel cassetto” delle associazioni, dei comitati, delle attività produttive, dei commercianti, artigiani e cittadini per promuoverne la discussione e farle inserire nel programma del prossimo Sindaco di Sasso Marconi.
Vogliamo discutere e raccogliere le proposte su giovani, scuola, sport, terzo settore, ambiente, impresa, sempre nell’ottica della collaborazione cittadino-amministrazione e di partecipazione attiva al Bene Comune della nostra città.
L'intento del Comitato è promuovere l'ascolto e la partecipazione dei cittadini a prescindere dall'appartenenza politica.
Se quindi hai un’idea, un’esigenza o una proposta, sei interessato a partecipare o semplicemente a saperne di più contattaci!
Clicca qui per scriverci!
CHI
SIAMO
CHI
SIAMO
Siamo un gruppo di cittadini...
che credono nell’importanza di impegnarsi per il benessere e la coesione della comunità in cui vivono.
Vorremmo promuovere l'ascolto e la partecipazione dei cittadini alla comunità a prescindere dall’appartenenza politica di ciascuno, in base ai temi che stanno più a cuore.
Vorremmo che le proposte emerse confluissero nei programmi e ricevessero la giusta attenzione anche dopo l’elezione del Sindaco e l’insediamento della giunta.
IL NOSTRO
OBIETTIVO
IL NOSTRO
OBIETTIVO
Qual è il nostro obiettivo
È fare emergere dei progetti e delle proposte che valorizzino la partecipazione dei cittadini alla gestione dei beni comuni e farli assumere nel programma di mandato del prossimo Sindaco.
Come pensiamo di raggiungerlo?
- dialogando con i cittadini, dal basso
- facendo rete tra le associazioni
- coinvolgendo anche gli attori economici, imprese, commercianti, professionisti,
- diffondendo le proposte raccolte sul nostro sito e sui social
- promuovendo un confronto coi candidati sindaci.

PROPOSTE
COMITATO
PROPOSTE
COMITATO
Il Comitato Civico Sasso Marconi Bene Comune tra febbraio e marzo ha intrapreso una consultazione civica sui temi più rilevanti per la comunità: politiche giovanili, scuola, sport, inclusione, partecipazione, imprese e commercio di vicinato, terzo settore.
Si sono attivati oltre 60 partecipanti
in rappresentanza di tutti i settori.
Gli esiti di questi incontri sono raccolti in un elenco di PROPOSTE da sottoporre ai futuri responsabili dell’Amministrazione Pubblica per affrontare le sfide del futuro del nostro Comune.
Gli esiti di questi incontri sono raccolti in un elenco di PROPOSTE da sottoporre ai futuri responsabili dell’Amministrazione Pubblica per affrontare le sfide del futuro del nostro Comune.
Per la scuola
• una community “scuola in rete” che interconnetta scuola-famiglie-associazioni-amministrazione anche per rilanciare iniziative su storia, memoria, cittadinanza attiva
• una programmazione condivisa degli interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica per renderla più sicura e più vicina ai bisogni degli alunni
Per i giovani
• creazione di spazi di aggregazione anche in autogestione (aula studio, web radio, centro giovanile) e rafforzamento dei servizi di supporto alle esigenze e bisogni dei giovani (prevenzione alle dipendenze, bullismo, sessualità, uso consapevole delle tecnologie)
• attivazione di una consulta giovani per un dialogo utenti-associazioni-amministrazione
• potenziamento del servizio di trasporto serale, almeno una corsa, per non dover rincasare alle 10
Per lo sport ed il territorio
• una programmazione, manutenzione e gestione degli impianti sportivi, con un maggior dialogo con la consulta dello sport
• un calendario delle manifestazioni sportive, compresa la “settimana dello sport”
• potenziamento della rete ciclabile sul territorio (collegamento tra frazioni, Sasso-Casalecchio) anche a fine di “ciclo turismo”
Per la partecipazione
• un bilancio partecipato, trasparente e condiviso
• un regolamento dei beni comuni, per favorire la partecipazione dei cittadini, associazioni, imprese alla gestione dei beni della comunità
Per le imprese e il commercio
• miglioramento dei servizi alle attività produttive e di supporto per ridurre i tempi e snellire le procedure
Per le consulte di frazione
• un nuovo regolamento che rilanci il ruolo delle consulte e dia loro una autonomia finanziaria
Terzo settore
• rilancio della funzione della consulta del sociale, anche per favorire iniziative di co-progettazione, formazione e sensibilizzazione della comunità
• promozione della collaborazione tra cooperative sociali e imprese profit del territorio per inserimento personale, affidamento servizi ecc.
• avvo sperimentazione di bilancio sociale dell'Amministrazione Comunale.
• una community “scuola in rete” che interconnetta scuola-famiglie-associazioni-amministrazione anche per rilanciare iniziative su storia, memoria, cittadinanza attiva
• una programmazione condivisa degli interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica per renderla più sicura e più vicina ai bisogni degli alunni
Per i giovani
• creazione di spazi di aggregazione anche in autogestione (aula studio, web radio, centro giovanile) e rafforzamento dei servizi di supporto alle esigenze e bisogni dei giovani (prevenzione alle dipendenze, bullismo, sessualità, uso consapevole delle tecnologie)
• attivazione di una consulta giovani per un dialogo utenti-associazioni-amministrazione
• potenziamento del servizio di trasporto serale, almeno una corsa, per non dover rincasare alle 10
Per lo sport ed il territorio
• una programmazione, manutenzione e gestione degli impianti sportivi, con un maggior dialogo con la consulta dello sport
• un calendario delle manifestazioni sportive, compresa la “settimana dello sport”
• potenziamento della rete ciclabile sul territorio (collegamento tra frazioni, Sasso-Casalecchio) anche a fine di “ciclo turismo”
Per la partecipazione
• un bilancio partecipato, trasparente e condiviso
• un regolamento dei beni comuni, per favorire la partecipazione dei cittadini, associazioni, imprese alla gestione dei beni della comunità
Per le imprese e il commercio
• miglioramento dei servizi alle attività produttive e di supporto per ridurre i tempi e snellire le procedure
Per le consulte di frazione
• un nuovo regolamento che rilanci il ruolo delle consulte e dia loro una autonomia finanziaria
Terzo settore
• rilancio della funzione della consulta del sociale, anche per favorire iniziative di co-progettazione, formazione e sensibilizzazione della comunità
• promozione della collaborazione tra cooperative sociali e imprese profit del territorio per inserimento personale, affidamento servizi ecc.
• avvo sperimentazione di bilancio sociale dell'Amministrazione Comunale.
Per partecipare al dibattito, ai gruppi di lavoro sui temi di cui sopra scrivici a info@sassomarconibenecomune.it,
oppure inviaci direttamente la tua proposta.
Ti daremo tutte le informazioni
per partecipare alle prossime iniziative che metteremo in programma sul territorio.
LE NOSTRE
FOTO
LE NOSTRE
FOTO
TERRITORIO DISASSO MARCONI
TERRITORIO DISASSO MARCONI